top of page

Un po' della nostra storia...

Ciao, sono Anna!

Nata nel '95 e cresciuta in terra bergamasca

(a dirla tutta a Bergamo city), mi sono trasferita a Monza per studiare medicina. Amo alla follia il gelato (1 vaschetta da 1/2 kg da soli è per principianti), dopo i turni di lavoro arrivo a casa affamata e se non c'è cibo addento Pietro. I veri duri dicono "mangia non quando vuoi, ma appena puoi!". Io nel dubbio finisco la vaschetta di gelato subito... da segnalare un'addiction al caffè (sarà deviazione professionale, dicono...). Mi piace tantissimo la montagna e la vita all'aria aperta, cosa che però fa un po' a schiaffi con il mio esser campionessa di riposini fino a mezzogiorno (e oltre).

​

Parola d'ordine: cos'è tutto 'sto disordine???

Ciao, sono Pietro!

Sono nato e cresciuto a Monza, ho 33 anni e ho studiato medicina (errori di gioventù).

Mangio a tutte le ore (e se ne aggiungessero qualcuna alla giornata in cui poter trafugare ulteriormente il frigor lo farei con piacere) e, se non sto mangiando o sto dormendo, sono in moto o in bici.

Dopo il cibo, la mia seconda passione è cercare pezzi di ricambio per bici o moto, che smonto e rimonto (mi dico che faccio manutenzione... sarebbe meglio dire manomissione), poi ne accumulo i vari cadaveri nel box (rigorosamente in disordine).

Non ditemi più di cinque parole di seguito perché in ogni caso è già bello se mi ricordo anche solo la prima... avvisati!

​

Parola d'ordine: se lavoro sulla moto oggi, di certo domani non andrà

Quando ci siamo conosciuti...

...stavamo entrando entrambi in ritardo alla messa nella Chiesa di S. Maria delle Grazie, a Monza.

Lui, rigorosamente in tenuta da ciclista (inguardabile, cit.) e io, ovviamente, appena alzata da un bel pisolino.

Ci ricordavamo giusto di vista l'uno dell'altra, ma è bastato almeno a scambiarsi il primo: "Ciao! Tu hai fatto medicina, vero?".

Era domenica 5 maggio 2019, giornata di preghiera internazionale per le vocazioni.

I primi passi insieme
 

E così, un caffè, una chiacchiera dopo l'altra, iniziamo a conoscerci e a camminare insieme. Sicuramente in montagna, ma non solo. Porto Anna a scoprire le montagne lariane sia in estate sia in inverno, facciamo le prime uscite in notturna (memorabile la salita notturna a San Primo in mezzo metro di neve l'inverno 2021), qualche skialpata (anche in zona rossa, con multa per uscita non autorizzata inclusa...). In compagnia di Anna mi faccio pure addentare da una vipera sui corni di Canzo...marò, che paura!! E che male! Recupero in elicottero magistralmente gestito dal sottoscritto.

​

Ndr: accanto foto della prima gita insieme, in Grignetta.

IMG-20250507-WA0015.jpg

Iniziamo a condividere

Un giorno dopo l'altro ci conosciamo e scopriamo di stare bene insieme, e così nasce il desiderio di condividere sempre di più. Così iniziamo a vederci i weekend, a fare qualche giorno via, a progettare le prime vacanza insieme, a imparare a montare e smontare tende, a caricare e scaricare il mitico Gimmi in qualsiasi condizione climatica (vi dico solo che dalla parte del passeggero la porta non si chiudeva del tutto e mi beccavo tutta la pioggia senza scampo). 

​

Ndr: foto della prima vacanza in Corsica, alla spiaggia di Ghignu con il mitico Gimmi, ripieno come un cannolo siciliano e sopravvissuto alla guida di Pietro sullo sterrato

La nostra prima casa

No, ahimè, non si tratta del Giallone. Lui è arrivato dopo. Sì, dopo che sono sopravvissuto un anno alle manie di ordine di Anna... e alla sua costante ricerca di calzini non bucati (non l'ha ancora avuta vinta, spoiler). La nostra prima e attuale casa è a Villasanta (MB), è talmente piccola che quando accendo il barbecue rischio di affumicare le piante e le tende del vicino, ma ci siamo affezionati e finché ci sposteremo per le specialità ci farà compagnia.

Mi ha anche permesso di mettermi alla prova come idraulico: tentativo fallito, casa allagata, Anna infuriata. 

Obiettivo raggiunto. 100% Pietro's style. 

IMG-20250507-WA0049.jpg
IMG-20250507-WA0047.jpg
IMG-20250507-WA0047.jpg

La preparazione al matrimonio

Il 1° aprile 2024 decidiamo di sposarci (pesce d'aprile?) e iniziamo un percorso per capire e prendere consapevolezza della strada che stiamo imboccando. Fondamentale la guida di Frate Ivano (nella foto all'estrema destra) e di momenti di preghiera e riflessione personale e di coppia, come il percorso della marcia francescana e il corso prematrimoniale con Don Pierangelo e le coppie guida di San Rocco.

​

Ndr: foto della marcia francescana 2024, con tanti compagni di strada meravigliosi! Qui il team dei 15 su 100 colpiti e sopravvissuti a un'epidemia di gastroenterite, finalmente arrivati ad Assisi.

E adesso...

Il resto è ancora tutto da scrivere:

the best has yet to come!

anna e pietro.png

 

© 2035 by Pietro & Anna... oggi sposi!. Powered and secured by Wix

 

bottom of page